Cardiochirurgia
Il Dott. Luca Paolo Weltert è specialista in Cardiochirurgia.
Si occupa principalmente di aneurisma dell'aorta ascendente, bypass coronarico, Chirurgia della valvola aortica, insufficienza mitralica, valvola aortica bicuspide e Cardiochirurgia Mininvasiva.
Si laurea nel 2001 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino per poi conseguire nel 2006 la Specializzazione in Chirurgia Cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Genova. Attualmente è Dirigente Medico Cardiochirurgo presso l’European Hospital di Roma oltre ad essere Coordinatore Scientifico presso la facoltà di medicina e chirurgia della International University of Health and Medical Sciences UniCamillus di Roma.
Inoltre, dal 2007, il Dott. Weltert è Coordinatore del Laboratorio di Sperimentazione Clinica e Tecnologica dell’European Hospital.
È stato Responsabile dell’Unità di cura Subintensiva di Chirurgia Cardiaca dell'European Hospital ed è dal 2018 Professore di Statistica Medica presso la International University of Health and Medical Sciences UniCamillus.
Autore di oltre 60 pubblicazioni nazionali ed internazionali, vanta la partecipazione a numerosi congressi e convegni in Italia e all’estero ed è membro di importanti Società Scientifiche come la Società Italiana di Chirurgia Cardiaca.
Hai qualche dubbio?
La nostra equipe medica è lieta di assisterla
È un servizio di messaggistica privata e videoconferenza che le consente di effettuare una consultazione medica con me in qualsiasi momento e luogo.
Iniziare oraOggi, grazie ai progressi della medicina, è possibile prescindere dalle trasfusioni di sangue nell'ambito della Chirurgia Cardiaca. Ne parla il Prof. Luca Paolo Weltert, esperto in Cardiochirurgia
La valvola aortica in condizioni di restringimento, ovvero di stenosi, potrebbe avere delle conseguenze limitanti sul paziente. Grazie alla chirurgia mininvasiva è possibile trattare questa patologia. Ne parla il Dott. Luca Paolo Weltert, esperto in Cardiochirurgia
L'aorta è l'arteria più importante dell'organismo poichè trasporta il sangue ossigenato al cervello e a tutto il resto dell'organismo. Il Prof. Luca Paolo Weltert, esperto in Cardiochirurgia, spiega in quali condizioni è necessario intervenire chirurgicamente
La cardiopatia ischemica è tutt’ora la prima causa di morte nel mondo occidentale, ma quando si scopre prima che è in corso un infarto potenzialmente fatale, ci sono metodiche affidabili e collaudate per aiutare il paziente a tornare a una vita completamente normale, dimenticandosi relativamente della propria cardiopatia: lo stent e il bypass aortocoronarico. Il Prof. Luca Paolo Weltert, Cardiochirurgo a Roma, si è concentrato sul bypass aortocoronarico e su una nuova tecnologia che permette di raddoppiarne la durata
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.